Tematica Insetti

Apis cerana Fabricius, 1793

Apis cerana Fabricius, 1793

foto 950
Foto: Charles Lam
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Apidae Latreille, 1802

Genere: Apis Linnaeus, 1758

Specie e sottospecie

Apis cerana ssp. heimifeng Engel - Apis cerana ssp. indica Fabricius - Sud dell'India, Sri Lanka, Bangladesh, Burma, Malesia, Indonesia e Filippine - Apis cerana ssp. japonica Fabricius – Giappone - Apis cerana ssp. javana Enderlein - Apis cerana ssp. johni Skorikov - Apis cerana ssp. nuluensis Tingek, Koeniger e Koeniger - Apis cerana ssp. skorikovi Engel - Himalaya centro orientale (Ruttner, 1987).

Descrizione

Questa specie è affine all'Apis koschevnikovi. In natura, sono solite nidificare in piccoli spazi, come ad esempio cavità all'interno di rami d'albero. Come l'Ape Europea, esse sono spesso addomesticate ed usate in apicoltura, in apiari di legno con telai amovibili. La loro dimensione è simile a quella dell'Apis mellifera anche se di dimensioni leggermente ridotte, inoltre presentano delle strisce addominali più prominenti. La produzione mellifera dell' Apis cerana è minore poiché queste api formano colonie di minori dimensioni. La loro cera è usata per l'Apiterapia. L'Apis cerana è l'ospite naturale dell'acaro Varroa destructor, una seria minaccia dell'ape europea. Essendosi evoluta con quest'acaro A. cerana mostra una maggior propensione a ripulirsi da questo parassita di A. mellifera, ciò consente alle colonie di non esserne devastate. Particolarità, la difesa termica: quando l'alveare è invaso dalla vespa gigante del Giappone (Vespa mandarinia, Smith, 1852), circa 500 operaie della sottospecie del giappone (A. cerana ssp. japonica, Fabricius) circondano la vespa e vibrano i muscoli alari fino a che la temperatura raggiunge i 47 °C, surriscaldando la vespa fino alla morte, rimanendo altresì sotto il proprio limite letale (48-50 °C).

Diffusione

Sud India, Sri Lanka, Bangladesh, Burma, Malesia, Indonesia e Filippine.


00609 Data: 15/01/1993
Emissione: Api da miele
Stato: Vietnam Republic
03488 Data: 12/07/2012
Emissione: Api a Taiwan
Stato: China (Taiwan)
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

04634 Data: 01/01/2013
Emissione: I fiori e gli impollinatori
Stato: Burundi
04638 Data: 01/01/2012
Emissione: Api
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

06893 Data: 23/11/2009
Emissione: Le Api
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
11330 Data: 21/08/2017
Emissione: Orchidee e insetti
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. - La pianta è una Oncidium margalefii

11904 Data: 30/08/2014
Emissione: Insetti - Api
Stato: Togo
Nota: Emesso in un un foglietto di 4 v. diversi
12966 Data: 04/02/2020
Emissione: Insetti - Api
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

13093 Data: 30/08/2011
Emissione: Le api
Stato: Guinea
Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi
13110 Data: 30/08/2011
Emissione: Le api
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. uguali

13679 Data: 21/08/2015
Emissione: Le Api
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi